Seminari
La proposta didattica della Piccola Scuola di teatro, oltre ai corsi base di recitazione e ai corsi tecnici, offre workshop e seminari periodici intensivi che arricchiscono e completano la formazione degli allievi.
L’esperienza totalizzante del workshop permette agli allievi di sperimentare la modalità più vicina alla pratica di lavoro quotidiana dell’attore e la natura immersiva del seminario intensivo consente un apprendimento più veloce e intenso e l’opportunità di conoscere artisti e pedagoghi di prestigio nazionale e internazionale.
Seminario di clownerie sui personaggi comici di “Sogno di una notte di mezza estate”
Condotto da Roberto Abbiati
17, 18, 19 gennaio 2025
Shakespeare la sapeva lunga e metteva i comici anche nelle tragedie. Ma cosa sono i comici e cosa servono? Ecco questa è una bella domanda. Si pensa ingenuamente che il comico faccia sorridere, che è già una cosa interessante riuscire a farlo, ma è anche interessante quando i comici fanno pensare. Proviamo a fare i comici di Shakespeare, quelli che non sono proprio né attori né comici ma che fanno ridere e volendo anche pensare. Meglio non essere né attori né comici per fare i clown.
Roberto Abbiati – Con la regia di Bolek Polivka recita in “La vera storia di Biancaneve” e “I love Canberra” pur non parlando una parola di ceco, partecipa al programma televisivo “Manèz” come ospite di Bolek Polivka. Diventa amico di Bolek Polivka. Con spettacolo “Riccardo l’Infermo, il mio regno per un pappagallo” e ha debuttato nel 2001 al festival di Sucre in Bolivia, organizzato dal Teatro de los Andes. Trova una storia straordinaria come quella della prima giraffa di Francia, e ne fa uno spettacolo, “Il viaggio di Girafe” che porta tutt’ora in giro in Italia e all’estero (Marsiglia, Tolone, Edimburgo e al Dublin Theater Festival) con una piccola tenda e un paio di amici che sono anche bravi attori Alessandro Calabrese e Luca Salata. “Pasticceri, io e mio fratello Roberto” con Leonardo Captano debutta al festival Inequilibrio di Castiglioncello fa un sacco di repliche in un sacco di festival ed è molto recensito. Roberto Abbiati ha fatto anche un film che si chiama “La giusta distanza” di Carlo Mazzacurati, Poi nella “Passione” e “La sedia della felicità”. Dalla passione per “Moby Dick” nasce lo spettacolo veramente originale, non per altro, ma semplicemente perché dura 15 minuti ed è per 15 spettatori, dal titolo “Una tazza di mare in tempesta”.
Roberto Abbiati è sostanzialmente un cuoco che suona la cornamusa.
INFORMAZIONI GENERALI
Giorni e orari di frequenza: venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 gennaio 2025 Orario: venerdì dalle ore 20 alle 22 – sabato e domenica dalle ore 10 alle 15 con un’ora di pausa. Ore di lavoro: 10
Quota di partecipazione: 80€ + assicurazione (per gli esterni) 40€ per gli allievi TdC
Sede: Teatro del Cerchio in via G.G. Belli 6/a – Parma
Info e iscrizioni: [email protected] – 345 7507803
Workshop di approfondimento sulla tragedia greca Condotto da Alessandra Salamida
Costo del workshop di 16 ore: per gli esterni 100€ + 20€ di assicurazione/iscrizione, per gli allievi TdC 50€.
Gli/Le allievi/e dei secondi anni e dei terzi anni hanno diritto a partecipare gratuitamente a uno dei tre seminari proposti, nel caso siano interessati anche agli altri, il costo del seminario è al 50% (come indicato sopra). La partecipazione ai seminari è ovviamente aperta anche agli allievi/e degli altri corsi.
15/16 febbraio – 16 ore
POSTI LIMITATI – Al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, le iscrizioni verranno chiuse
Info: [email protected]
Cell: 345 7507803 (solo tramite messaggio sms o whatsapp)
Workshop sulle basi del processo creativo attorale Condotto da Giacomo Ferraù
22/23 marzo | 10 ore
Costo dei workshop di 10 ore: per gli esterni 80€ + 20€ di assicurazione/iscrizione, per gli allievi TdC 40€.
Gli/Le allievi/e dei secondi anni e dei terzi anni hanno diritto a partecipare gratuitamente a uno dei tre seminari proposti, nel caso siano interessati anche agli altri, il costo del seminario è al 50% (come indicato sopra). La partecipazione ai seminari è ovviamente aperta anche agli allievi/e degli altri corsi.
POSTI LIMITATI – Al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, le iscrizioni verranno chiuse
Info: [email protected] – cell: 345 7507803 (solo tramite messaggio sms o whatsapp)
Scrivici o chiamaci e saremo felici di aiutarti