Il Diario di Sofia

Giovedì 11 luglio | 21:00 | Spettacolo sensoriale per bambini (età consigliata 8-11 anni)

Produzione Gommalacca Teatro
con Carlotta Vitale
direzione creativa e ri-adattamento testi Andrea Ciommiento
organizzazione generale Mimmo Conte
promozione Donatella Romaniello
direzione di scena e tecnica Vincenzo Pacilio

La drammaturgia, affonda le sue radici nella materia emersa dalla ricerca-azione condotta nelle comunità lucane nel corso del 2017, ed ha rivelato un patrimonio culturale popolare contemporaneo, generando la nascita di vari personaggi fantastici – il pesce bambino Milo, l’Incantatrice delle rocce, l’Alchimista, la Cicogna Nera, Madre Luce, il Signore Oscuro – e uno spettacolo ad episodi in cinque tappe, capaci di sospingere il viaggio della Nave degli Incanti, una imponente nave viaggiante su ruote, ideata e co-prodotta da Gommalacca Teatro nel progetto “Aware” selezionato e coprodotto da Fondazione Matera 2019.

Nell’estate del 2021 a distanza di due anni in una serie di azioni di focus e creazione drammaturgica, siamo ritornati a raccontare la storia della piccola protagonista Sofia proprio nel borgo della Martella a Matera, l’ultima tappa della Nave nel mese di luglio del 2019.

Quello che abbiamo trovato sono le pagine di un diario, alcuni pezzi della nave sconquassata dalla tempesta e gli abitanti della nave che si sono separati e poi riuniti, poiché nessuno si salva da solo, e ancora una Cicogna nera che ha perso il suo stormo ed è in cerca di cibo, le radici dell’Albero del Sole da piantare, il grano in cui affondare le mani per scoprire come coltivare le cose vere e infine, una foto d’infanzia che ricorda a Sofia il valore di una grande amicizia. Il diario di Sofia si è delineato quindi attraverso un percorso condiviso con le bambine e i bambini della storia originaria.

In questa nuova veste lo spettacolo racconta alcuni personaggi della storia originale attraverso il punto di vista dei bambini e delle bambine invitate a partecipare non solo tramite l’ascolto ma anche con l’esperienza diretta e attiva. L’uso di materiali come tempere, corde in juta, veli-seta, vasche di grano e bottiglie di vetro colorato, promuovono una esperienza narrativa tattile volta alla riscoperta non solo di una storia ma di un luogo, attraverso azioni creative che fanno avanzare il Pubblico all’interno di un ambiente ricreato. A tale fine lo spettacolo può vedere la sua realizzazione in luoghi al chiuso e all’aperto con diversi spazi allestiti e dedicati a ogni capitolo. Il diario di Sofia è il primo di una serie di allestimenti che la compagnia produrrà nel prossimo triennio affrontando la storia originaria con linguaggi e metodologie sempre nuove.

Quale valore ha in questa epoca, zeppa di sfide sociali e ambientali ad attenderci, raccontare la storia di Sofia? In quale modo abbiamo pensato di riattivare il viaggio di una bambina e la storia delle sue scoperte, dopo la tempesta planetaria che ci ha travolti?

La storia di Sofia una piccola bambina, l’unica sveglia in una città addormentata, ha ripreso vita grazie ai focus laboratoriali, con gruppi di giovanissimi partecipanti sui personaggi e le vicende della storia originaria.

Nei laboratori si ha l’occasione di approcciare temi introdotti dall’insegnamento dell’educazione civica con la legge 92/2019, in linea con alcuni nuclei tematici predominanti: sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio ambientale.

Per info e prenotazioni: 3515337070 – [email protected]

 Gli spettacoli hanno inizio alle ore 21:00

Gli eventi di Spazi d’Ozio si tengono presso il Teatro del Cerchio, Via G.G. Belli 6/a, Parma. Gli spettacoli hanno luogo in una sala climatizzata. All’esterno sarà presente un’area ristoro.

La zona bar è attiva dalle 19:30

 Biglietto adulto: 5,00€

Biglietto bambino: 3,00€

(per ogni adulto pagante un bambino entra gratis!)

 

Data

11 Luglio 2024
Expired!

Ora

9:00 pm - 10:00 pm

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca